Contabilità Generale / 2: Gli strumenti della Partita Doppia
Il piano dei conti, la struttura del bilancio, i mastrini contabili e i libri contabili e sociali obbligatori

Contabilità Generale / 2: Gli strumenti della Partita Doppia free download
Il piano dei conti, la struttura del bilancio, i mastrini contabili e i libri contabili e sociali obbligatori
L'Opera avente ad argomento la Contabilità Generale consente di acquisire le competenze necessarie all'utilizzo della partita doppia per realizzare la Contabilità Generale "Ordinaria" nel rispetto dei principi contabili e della tecnica ragioneristica.
L’obiettivo dell'Opera è far comprendere la metodologia di rilevazione contabile ed i contenuti del Bilancio d'Esercizio, nonché definire e risolvere problemi contabili, comprendere ed utilizzare i documenti di un’attività commerciale, eseguire le rilevazioni necessarie all’aggiornamento dei libri contabili, comprendere e redigere il Bilancio.
Le lezioni sono adatte sia per gli studenti che incontrano difficoltà nella comprensione della tecnica ragioneristica, che per gli aspiranti impiegati contabili.
L'Opera nel suo complesso si struttura in più Video-Volumi , ossia gruppi di lezioni aventi contenuto omogeneo e si propone a condurre il corsista in un percorso tecnico che parta dai fondamentali della contabilità per approdare alla redazione del Bilancio di Esercizio, analizzando tutte le fasi procedurali e gli aspetti economico, finanziario e patrimoniale applicando il metodo della Partita Doppia.
La struttura piramidale dell'intera Opera è concepita per consentire all'allievo di inserirsi al livello più appropriato rispetto alle proprie competenze, invitando ad effettuare un percorso di autovalutazione semplicemente analizzando gli argomenti trattati negli indici dei vari moduli.
Il Video-Volume "Contabilità Generale / 2": costituisce la sezione dell'Opera necessaria per consolidare i concetti acquisiti nel primo Video-Volume e che consente di acquisire le competenze tecniche indispensabili ad affrontare le fasi successive in cui si inizieranno a tradurre in pratica i concetti acquisiti realizzando le scritture contabili vere e proprie.
FINALITA’ DEL CORSO
Acquisire i concetti necessari per comprendere i passaggi successivi.
COMPETENZE
E' richiesta all'allievo l'acquisizione dei concetti di base illustrati nei Video-Volumi precedenti. Si richiede quindi, alternativamente, di eseguire un'autovalutazione del proprio livello di conoscenze scorrendo l'indice del Video-Volume "contabilità Generale/ 1" e, qualora fossero rilevate delle lacune, la sua frequenza.
L'Opera è comunque indicata a partire dai 16 anni di età, pari al primo anno del triennio della scuola secondaria di secondo grado (scuola media superiore).