Power BI data analysis. DB con 7230 formule DAX

540 Slides PowerPoint Microsoft 365 System - Tabelle e grafici senza codice - Tables and graphics without code

Power BI data analysis. DB con 7230 formule DAX
Power BI data analysis. DB con 7230 formule DAX

Power BI data analysis. DB con 7230 formule DAX free download

540 Slides PowerPoint Microsoft 365 System - Tabelle e grafici senza codice - Tables and graphics without code

Scorri sotto per i dettagli del corso in italiano

_____________________________

Slides PowerPoint: visualizza tutti gli screenshots nella sezione 2 - view all screenshots in section 2

Scarica 540 slide PowerPoint navigabili a click come un sito web sul sistema di amministrazione e sulle principali applicazioni di Microsoft 365 (screenshots dell'APP e commenti) (VERSIONE ITALIANA);

Download 540 PowerPoint Slides navigable by clicking as a website on the administration system and the main Microsoft 365 applications (APP screenshots and comments) (ENGLISH VERSION);

Microsoft 365의 관리 시스템과 주요 응용프로그램에서 웹사이트처럼 클릭만으로 탐색 가능한 540개 PowerPoint 슬라이드를 다운로드하세요(APP 스크린샷과 댓글)(한국어 버전).

_____________________________

MICROSOFT CERTIFICATION (only in Italian) - Ultima sezione del corso

Un insieme di competenze inestimabili per contribuire alla produttività dell'azienda in cui si lavora. In questo corso, oltre ai video su Microsoft Power BI, trovi anche una sezione, l'ultima, interamente dedicata alla preparazione per sostenere l'esame ufficiale Microsoft per la certificazione "Microsoft 365 Certified: Fundamentals". Sostenere l'esame costa pochissimo. Potrai, apprendendo da 125 articoli, esercitarti con 1875 Quiz a risposta multipla che restituiscono l'esattezza o meno nonché l'argomentazione puntuale di tutte le risposte esatte.

_____________________________

SUBTITLES: ENGLISH -- 日本語 -- TIẾNG VIỆT -- हिंदी भाषा -- اللغة العربية -- 한국어 -- ภาษาไทย -- தமிழ் மொழி -- Bahasa Indo -- 中文

_____________________________

Power Bi Desktop is free and in the first lesson it is illustrated how to install it


COURSE OBJECTIVES: Do in one minute what would take ten minutes in Excel or Access. It's not a slogan, but it's what you can achieve with Power BI.

The course aims to provide the tools to get started with Microsoft Power BI. We'll walk you through the steps to connect a data source we already have (e.g., in Excel, Access, Share Point) to this environment so that you can model data from a variety of angles with ease—for example, it will automatically create pivots to achieve what would take hours and hours of work in Excel).

We'll also show you how to create simple formulas in the template that Microsoft provides to us to learn how to use this amazing, but simple, tool: ADVENTURE WORKS. A sales data business model with many columns and over 18,000 rows on which you can practice generating formulas and then project them into visuals, essentially tables, matrices and graphs of various types as illustrated in the video lessons.

To this end, in many text lessons that follow the video lessons, hundreds of examples of formulas built based on the field names of this template are reported that you can immediately apply to get the results and understand that, simply by entering the names of the fields of your table, you can achieve the same goals on your worktable (e.g. Excel, Access, Share Point that you can synchronize in a few clicks with Power BI).

To memorize the concepts related to the formulas, hundreds of DAX Formula Quizzes are also provided in which the argument of the correct answers is reported. A further opportunity to definitively fix the concepts.


Preview all resources in the lessons. eBook index (italian, english, french and japanese) and the database with 7230 DAX formulas (italian, english, french, spanish and japanese).

__________________

VIDEOCONFERENZA LIVE MENSILE DI APPROFONDIMENTO SUL MONDO E APP MICROSOFT 365

Il primo giovedì del mese:

DATE 2025: 16 Gennaio - 6 Febbraio - 6 Marzo - 3 Aprile - 8 Maggio - 5 Giugno - 3 Luglio - 4 Settembre - 2 Ottobre - 6 Novembre - 4 Dicembre.

COME FARE PER PARTECIPARE: dopo l'iscrizione al corso inviami la tua email qui con un messaggio privato. Verrai inserito/a nella lista di distribuzione con cui mensilmente viene inviato il link per la videoconferenza su Google Meet (nessun programma da installare).

FORM PER LE TUE DOMANDE: insieme al link di Meet ne riceverai un altro per riempire un form e far presente un argomento da trattare durante la riunione live.

INIZIO VIDEOCONFERENZA: ore 20:30 fino ad esaurimento argomenti.

___________________

Power BI Desktop è gratuito e nella prima lezione viene illustrato come installarlo

___________________

Software Access gestione corsi da sincronizzare con Power BI. Licenza a vita. Visualizza screenshots maschere in anteprima

___________________

ARTICOLAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO

- Obiettivi;

- Risorse (Ebooks scaricabili);

- Presentazione descrittiva di Microsoft Power BI;

- Elenco argomenti dei Quiz a risposta multipla.

___________________

OBIETTIVI DEL CORSO: fare in un minuto ciò che richiederebbe dieci minuti in Excel o Access. Non è uno slogan, ma è ciò che puoi ottenere con Power BI.

Il corso si propone di fornire gli strumenti per iniziare a usare Microsoft Power BI. Illustreremo i passaggi per collegare una fonte dati che abbiamo già (ad esempio in Excel, Access, Share Point) a questo ambiente in modo da poter modellare i dati da una varietà di angolazioni visive con estrema semplicità (ad esempio, creerà automaticamente le pivot per ottenere ciò che in Excel richiederebbe ore e ore di lavoro).

Verrà inoltre illustrato come creare semplici formule nel modello che Microsoft ci mette a disposizione per imparare a usare questo straordinario, ma semplice, strumento: ADVENTURE WORKS. Un modello commerciale con dati di vendita con molte colonne e oltre 18.000 righe su cui puoi esercitarti a generare formule e poi proiettarle in elementi visivi, essenzialmente tabelle, matrici e grafici di vario tipo come illustrato nelle lezioni video.

A questo scopo, in molte lezioni di testo che seguono le videolezioni, vengono riportati centinaia di esempi di formule costruite in base ai nomi dei campi di questo modello che puoi applicare immediatamente per ottenere i risultati e capire che, semplicemente inserendo i nomi dei campi della tua tabella, puoi raggiungere gli stessi obiettivi sulla tua tabella di lavoro (ad esempio Excel, Access, Share Point che puoi sincronizzare in pochi clic con Power BI).

Per memorizzare i concetti relativi alle formule, vengono forniti anche centinaia di Quiz sulle formule DAX in cui viene riportata l'argomentazione delle risposte corrette. Un'ulteriore occasione per fissare definitivamente i concetti.

___________________

RISORSE


A) EBOOKS SCARICABILI IN FORMATO PDF

- Manuale di 540 pagine su Power BI e linguaggio DAX (misure e colonne calcolate). Tutto quello che c' da sapere per utilizzare Power BI al 100% delle sue potenzialità informative con il data analysis/modeling. Dettagliate illustrazioni di espressioni DAX (vedi screenshots in anteprima nella sezione 1);

- Ebook di 186 pagine (4 capitoli) sul Global Administrator dell'account Microsoft 365 (figura, responsabilità, poteri, conoscenze per ricoprire il ruolo in azienda. vedi screenshots in anteprima nella sezione 2);

- Ebook di 1670 pagine (26 capitoli) sull'utilizzo professionale del PC. Moduli 1 e 2 ICDL: patente europea certificazione competenze informatiche (vedi l'elenco dei capitoli in fondo a questa presentazione. vedi screenshots in anteprima nella sezione 22);


B) 4100 QUIZ  a risposta multipla con restituzione del punteggio e spiegazione delle risposte esatte:

a) Conoscenze generali sullo strumento Power BI;

b) Funzioni linguaggio DAX Power BI.

c) Argomenti Ebook ICDL;

d) Funzionamento del sistema WINDOWS;

e) Funzionamento del sistema MACINTOSH.

**Vedi l'elenco dei quiz in fondo a questa presentazione.

___________________

PRESENTAZIONE DESCRITTIVA DI MISCROSOFT POWER BI


1. COS'E' POWER BI E PRINCIPALI FUNZIONALITA'

Power BI è una soluzione di business intelligence sviluppata da Microsoft che permette alle aziende di visualizzare i dati e condividere insights in tutta l'organizzazione, o incorporarli in un'app o sito web. Questa piattaforma consente agli utenti di connettersi a svariate fonti di dati, di trasformare queste informazioni in modelli di dati e di creare report e dashboard interattivi. Power BI offre diversi servizi, tra cui Power BI Desktop, un'applicazione desktop gratuita; Power BI Pro, una versione con funzionalità avanzate disponibile su abbonamento; e Power BI Premium, che offre capacità aggiuntive per le organizzazioni a livello di distribuzione e prestazioni. Con Power BI, gli utenti possono facilmente manipolare i dati con query naturali, utilizzare funzionalità di intelligenza artificiale per trovare pattern nei dati e ricevere insights automatici. La piattaforma è integrata con altre soluzioni Microsoft come Azure e Office 365, e supporta una vasta gamma di connettori per servizi cloud e fonti dati di terze parti.

Power BI permette agli utenti di trasformare i dati in informazioni dettagliate e visivamente coinvolgenti. Gli utenti possono approfittare della funzionalità self-service di Power BI per creare visualizzazioni di dati senza la necessità di competenze tecniche avanzate, rendendo l'analisi dei dati accessibile a un pubblico più ampio all'interno di un'organizzazione. Inoltre, Power BI facilita la collaborazione e la condivisione di insight attraverso la sua integrazione con altre applicazioni Microsoft come Azure e Teams, permettendo agli utenti di lavorare insieme in modo efficiente.

La sicurezza dei dati è una priorità in Power BI, che offre funzionalità come la sicurezza a livello di riga e la protezione dei dati per garantire che le informazioni sensibili siano gestite in modo sicuro. Per gli sviluppatori, Power BI permette di creare visualizzazioni personalizzate e di integrare l'analisi dei dati nelle applicazioni esistenti, offrendo così una soluzione flessibile e scalabile che si adatta alle esigenze aziendali. Con l'aggiunta di Copilot in Power BI, gli utenti possono ora sfruttare l'intelligenza artificiale per generare automaticamente pagine di report e modelli di dati, semplificando ulteriormente il processo di creazione di report.


2. DASHBOARD E REPORT INTERATTIVI PER DECISIONI AZIENDALI INFORMATE E CONSAPEVOLI

Power BI è uno strumento potente per la visualizzazione dei dati e la creazione di report e dashboard interattivi. Con Power BI, gli utenti possono trasformare i dati grezzi in informazioni significative, visualizzando e analizzando i dati in modi che possono aiutare a guidare le decisioni aziendali. I dashboard di Power BI consentono di avere una visione generale e immediata delle metriche più importanti, con la possibilità di monitorare l'andamento dell'azienda in tempo reale. Questi dashboard sono costituiti da riquadri che possono essere personalizzati e combinati per raccontare una storia attraverso i dati. Ogni riquadro può essere collegato a report più dettagliati, offrendo così un livello di approfondimento maggiore quando necessario.

Creare una dashboard efficace richiede una comprensione chiara degli obiettivi aziendali e della capacità di selezionare e organizzare le visualizzazioni più pertinenti. I report di Power BI, d'altra parte, sono più dettagliati e possono includere una varietà di visualizzazioni, come grafici, tabelle e mappe, che forniscono analisi approfondite. La progettazione di un report in Power BI può essere altamente personalizzata, permettendo agli utenti di esplorare e interagire con i dati in modi diversi. Ad esempio, gli utenti possono utilizzare il drill-through per esaminare i dati sottostanti di una particolare visualizzazione o utilizzare la funzionalità di domande e risposte per interrogare i dati usando il linguaggio naturale.


3. Configurazione dell'account Microsoft 365 per ottenere il massimo da Power BI

Il corso prevede anche una sezione dedicata alla configurazione dell'account Microsoft 365 in termini di utenti e gruppi. Si tratta di conoscenze propedeutiche per l'utilizzo di qualsiasi applicazione, inclusa Microsoft Power BI.

______________________

DATABASE DAX FORMULAS MANAGEMENT (vedi screenshots nella sezione 2 in anteprima)

In questo database sono contenute 7230 formule DAX da utilizzare come indicato dettagliatamente nella sezione numero 7. Esercitandoti con il modello ADVENTURE WORKS noterai quanto è semplice impostare le formule che poi, negli oggetti grafici, ci produrranno, con altrettanta facilità, dati da consultare dinamicamente.

Tutti i calcoli sono impostati sull'anzidetto modello potendosi pertanto vedere rapidamente i risultati.


1. CATEGORIE DI FUNZIONI - Le funzioni sono raggruppate per categorie di utilità come riportato nel Microsoft Support: di Aggregazione (22), Logiche (15), Data e ora (24), di Modifica tabelle (32), di Business intelligence (35), Padre/Figlio (5), di Filtro (19), di Relazione (4), Informative (31), Finanziarie (49), Residue (5).


2. CIASCUNA FUNZIONE E' DETTAGLIATA COME SEGUE:

- Nome (che è poi quello da utilizzare nelle espressioni);

- Descrizione sintetica (per l'inquadramento immediato dell'utilità);

- Descrizione approfondita (panoramica generale su cosa si può fare utilizzandola);

- 10 esempi di scenari di utilizzo aziendale (es. unità vendute per cui i ricavi hanno superato una certa soglia);

- 10 esempi di formule in cui viene utilizzata da sola (es. conto del numero totale degli ordini);

- 10 esempi di formule in cui viene utilizzata con altre funzioni come argomento (es. conto del numero degli ordini filtrati per tipologia di cliente);

- 10 esempi di formule in cui viene utilizzata come argomento di altre funzioni (es. somma del conteggio degli ordini per ogni cliente).


In totale le funzioni illustrate sono 241 con 30 formule pronte all'uso per ciascuna. Nella sezione numero 7 viene indicato come esercitarsi sulle formule con il modello Adventure Works o, sostituendo i nomi di tabelle e campi con i propri, con tabelle personali (che magari possiamo ricavare sincronizzando un nostro foglio Excel o un database di Access con Power BI in pochi click).

______________________

4100 QUIZ - Restituzione del punteggio e spiegazione delle risposte esatte


- 600 Quiz sulla conoscenza generale di Power BI

- Interfaccia utente di Power BI e navigazione;

- Importazione e connessione a fonti di dati in Power BI;

- Trasformazione e pulizia dei dati con Power Query;

- Modellazione dei dati e relazioni;

- Creazione di misure e colonne calcolate con DAX;

- Uso avanzato delle funzioni DAX;

- Visualizzazione dei dati e scelta dei grafici appropriati;

- Personalizzazione e formattazione delle visualizzazioni;

- Creazione di report interattivi;

- Uso di filtri e slicer per segmentare i dati;

- Gestione e organizzazione dei report con i workspace;

- Pubblicazione e condivisione dei report su Power BI Service;

- Collaborazione e condivisione sicura dei dati;

- Creazione e gestione di dashboard;

- Utilizzo di Power BI Mobile;

- Integrazione di Power BI con altre applicazioni Microsoft;

- Automatizzazione dei flussi di lavoro con Power Automate;

- Utilizzo di Power BI Embedded per integrare report in applicazioni;

- Sicurezza dei dati e gestione delle autorizzazioni;

- Ottimizzazione delle prestazioni dei report;

- Utilizzo di linguaggio naturale con Q&A;

- Analisi dei dati in tempo reale;

- Creazione di report impaginati con Power BI Report Builder;

- Utilizzo di template e temi;

- Localizzazione e internazionalizzazione dei report;

- Best practices per la progettazione di report;

- Utilizzo di Power BI Desktop vs Power BI Service;

- Comprensione dell'architettura di Power BI e dei suoi componenti;

- Risoluzione dei problemi comuni in Power BI;

- Come rimanere aggiornati sulle nuove funzionalità di Power BI.


- 460 QUIZ sull'utilizzo professionale del PC. Modulo 1 e 2 ICDL: Patente europea d certificazione delle competenze informatiche. Ebook di 1673 pagine per approfondire tutti gli argomenti (vedi sezione 2).

- Concetto di Hardware (49 pagine);

- Concetto di Software (54 pagine);

- Il processore del PC (CPU) (52 pagine); 

- La memoria del PC (RAM) (52 pagine);

- Il disco rigido del PC (51 pagine);

- I sistemi operativi (53 pagine);

- Le applicazioni eseguibili su PC (74 pagine);

- Il Desktop (58 pagine);

- Il File Manager (52 pagine);

- Interazione con l'interfaccia utente (49 pagine);

- Installazione software (54 pagine);

- Disinstallazione software (51 pagine);

- La creazione di file (79 pagine);

- L'organizzazione dei file (69 pagine);

- La protezione dei file (74 pagine);

- La funzione di ricerca dei file (67 pagine);

- Il backup dei dati (58 pagine);

- Il ripristino dei dati (52 pagine);

- Le reti locali LAN (56 pagine);

- La connessione internet (114 pagine);

- Uso di password (62 pagine);

- La crittografia (75 pagine);

- Organizzazione della posta elettronica (74 pagine);

- Sicurezza della posta elettronica (71 pagine);

- Gestione delle comunicazioni online (87 pagine);

- Il Browser Web (86 pagine).


- 440 Quiz sulle funzioni di aggregazione dei dati

20 domande per ogni funzione

- APPROXIMATEDISTINCTCOUNT: è progettato per fornire una stima del numero di valori distinti presenti in una colonna.

- AVERAGE: è progettato per calcolare la media aritmetica di un insieme di valori numerici.

- AVERAGEA: è progettato per calcolare la media aritmetica di un insieme di valori, inclusi tutti i numeri, il testo e i valori logici (TRUE/FALSE) in una colonna.

- AVERAGEX: è progettato per calcolare la media aritmetica di un'espressione valutata su un insieme di righe rappresentate da una tabella.

- COUNT: conta il numero di righe in una colonna che contengono valori non vuoti.

- COUNTA: è progettato per contare il numero di righe in una colonna specifica che contengono valori non vuoti.

- COUNTAX: è progettato per contare il numero di valori non vuoti in una colonna quando un'espressione specifica viene valutata su una tabella.

- COUNTBLANK: è progettato per scorrere una colonna specifica all'interno di una tabella e contare il numero di celle che non contengono dati.

- COUNTROWS: conta il numero di righe in una tabella o in un set di dati risultante da un filtro applicato.

- COUNTX: è progettato per funzionare con tabelle ed espressioni per fornire un conteggio di valori non vuoti in un set di dati.

- DISTINCTCOUNT: determina il numero di valori univoci in una colonna di dati.

- DISTINCTCOUNTNOBLANK: è progettato per fornire agli utenti un conteggio accurato di valori distinti all'interno di una colonna, escludendo esplicitamente i valori vuoti o "BLANK".

- MAX: è progettato per esaminare un set di valori e restituire il valore massimo presente in una colonna specifica.

- MAXA: esamina una colonna di dati e determina il valore più grande presente.

- MAXX: è progettato per valutare un'espressione su ogni riga di una data tabella e restituire il valore massimo risultante da questa valutazione.

- MIN: è progettato per restituire il valore minimo all'interno di un set di dati, che può essere una colonna specifica o un'espressione valutata.

- MINA: è progettato per calcolare il valore minimo all'interno di una colonna di dati, considerando non solo i numeri ma anche i valori logici e i testi che possono essere interpretati come numeri.

- MINX: è progettato per calcolare il valore minimo di un'espressione valutata su ogni riga di una tabella fornita come input.

- PRODUCT: calcola il prodotto di una serie di numeri, che è il risultato della moltiplicazione di questi numeri tra loro.

- PRODUCTX: è progettato per moltiplicare i valori di una colonna tra loro dopo aver applicato un'espressione specifica a ogni riga di una tabella.

- SUM: consente di sommare un set di valori, in genere numeri, all'interno di una colonna o di un campo in un modello di dati.

- SUMX: consente di sommare i valori di una data espressione valutata su ogni riga di una tabella.


- 440 Quiz sulle funzioni di aggregazione dei dati

20 domande per ogni funzione

CLOSINGBALANCEMONTH: Valore espressione all'ultima data del mese Corrente.

CLOSINGBALANCEQUARTER: Valutazione espressione all'ultima data del trimestre.

CLOSINGBALANCEYEAR: Valutazione espressione all'ultima data dell'anno.

DATEADD: Valutazione espressione all'ultima data dell'anno.

DATESBETWEEN: Creazione tabella selezionando data da colonna indicate.

DATESINPERIOD: Generazione tabella colonna date che si estende per intervalli.

DATESMTD: Creazione misure che calcolano aggregazioni dati per periodi.

DATESQTD: Restituisce tabella con colonna date per il trimestre in corso.

DATESYTD: Restituzione tabella con colonna date, creazione misure con accumulo anno.

ENDOFMONTH: Analisi di serie temporali per ottenere l'ultima data di un mese.

ENDOFQUARTER: Identificazione ultima data trimestre all'interno del conteggio.

ENDOFYEAR: Calcolo ultima data anno corrente per una colonna specifica di date.

FIRSTDATE: Estrazione della prima data in un determinato contesto di dati.

FIRSTNONBLANK: Restituzione primo valore non vuoto in una Colonna.

LASTDATE: Ottenere ultima data nel contesto corrente di una colonna specifica.

LASTNONBLANK: Ultimo valore non vuoto in una colonna tenendo conto dei filtri.

NEXTDAY: Restituzione tabella con colonna date successive a quella specificata.

NEXTMONTH: Restituzione tabella con colonna date mese successivo a partire dalla prima.

NEXTQUARTER: Restituzione tabella colonna date trimestre successivo a partire dalla prima;

NEXTYEAR: Calcoli anno successivo rispetto a una data fornita.

OPENINGBALANCEMONTH: Calcolo valore di apertura di un conto per il primo giorno.

OPENINGBALANCEQUARTER: Calcolo valore apertura bilancio inizio trimestre.

OPENINGBALANCEYEAR: Valutazione espressione per data alla fine dell'anno precedente

PARALLELPERIOD: Confronto di periodi di tempo paralleli.

PREVIOUSTDAY: Colonna con tutte le date che rappresentano il giorno precedente.

PREVIOUSMONTH: Estrazione insieme di dati corrispondenti al mese precedente.

PREVIOUSQUARTER: Estrazione insieme di dati corrispondenti al mese precedente.

PREVIOUSYEAR: Date anno precedente rispetto a data contesto corrente.

SAMEPERIODLASTYEAR: Confronto dati attuali con stesso periodo anno precedente.

STARTOFMONTH: Misure e colonne calcolate che riflettono periodo inizio mese.

STARTOFQUARTER: Calcolo prima data di un trimestre dato un contesto di date.

STARTOFYEAR: Prima data dell'anno nel contesto corrente per la colonna di date.

TOTALMTD: Totale espressione per date mese corrente fino a data Corrente.

TOTALQTD: Totale misura dall'inizio del trimestre fino alla data Corrente.

TOTALYTD: Calcolo di una misura da inizio anno fino ad una data specifica.


- 380 Quiz sulle funzioni di filtro

20 domande per ogni funzione

ALL: Esecuzione calcoli indipendentemente da filtri applicati. Rimozione filtri.

ALLCROSSFILTERED: Rimozione di tutti i filtri applicai ad una tabella.

ALLEXCEPT: Rimozione filtri da tabella tranne quelli specificati nella funzione.

ALLNOBLANKROW: Tabella che esclude righe vuote e ignora filtri applicati.

ALLSELECTED: Manipolazione di filtri applicati ai dati in un report.

CALCULATE: Modifica del contesto di filtro di una misura o di un'espressione.

CALCULATETABLE: Tabelle calcolate dinamicamente con filtri specifici.

EARLIER: Valutazione precedente all'interno di una formula.

EARLIEST: Accesso a valori in precedenti livelli di calcolo.

FILTER: Filtraggio dati in base a condizioni specifiche.

INDEX: Individuazione riga in base a numero di ordine dentro la tabella.

KEEPFILTERS: Preservazione contesto filtro quando si applicano nuovi filtri.

LOOKUPVALUE: Trova un valore specifico in 1 in base a più condizioni di ricerca.

ORDERBY: Definizione condizioni ordinamento dentro funzione di finestra.

RANK: Stabilire un ordine di classifica all'interno dei loro set di dati.

REMOVEFILTERS: Calcolo aggregazioni o misure indipendenti dai filtri applicati.

ROWNUMBER: Creazione classificazioni dentro tabella o partizione dati.

SELECTEDVALUE: Cattura valore unico colonna se filtro unico valore distintivo.

WINDOW: Esame e calcolo metriche specifiche nel contesto di tutta la tabella.


- 480 Quiz sulle funzioni data e ora

20 domande per ogni funzione

CALENDAR: Genera una tabella con una colonna di date contigue.

CALENDARAUTO: Tabella automatica date che copre intervallo tra minima e massima.

DATE: Isola le informazioni che cadono entro un intervallo di date.

DATEDIFF: Calcolo numero di unità di tempo specificate tra due date.

ALLSELECTED: Manipolazione di filtri applicati ai dati in un report.

DATEVALUE: Interpreta stringhe di testo contenenti date.

DAY: Filtro che si applica a una colonna di date in una tabella.

EDATE: Avanti o indietro nel tempo per un numero specificato di mesi.

EOMONTH: Calcolo data corrispondente all'ultimo giorno di un mese.

HOUR: Estrazione ora da un valore di data e ora.

MINUTE: Estrazione componente dei minuti da un valore di data e ora.

MONTH: Esamina data e restituisce mese come un numero intero compreso tra 1/12.

NETWORKDAYS: Numero giorni lavorativi tra due date, escludendo WE e festività.

NOW: Filtro e analisi dati in base al momento esatto esecuzione report.

ORA: Selezione informazioni relative a un determinato criterio temporale.

QUARTER: Segmentazione dei dati in base ai quarti dell'anno fiscale.

SECOND: Creare misure o colonne con dati pertinenti ai secondi desiderati.

TIMEVALUE: Conversione di testo che rappresenta orari in un valore datetime.

TODAY: Restituisce data corrente, senza l'ora, impostando l'ora a mezzogiorno.

UTCNOW: Restituisce la data e l'ora correnti in formato UTC.

UTCTODAY: Data di riferimento uniforme indipendentemente dal fuso orario.

YEAR: Isola i dati corrispondenti a un anno specifico.

YEARFRAC: Calcolo frazione anno con numero giorni interi tra due date.

WEEKDAY: Identifica giorno settimana con numero intero che indica il giorno.

WEEKNUM: Numero della settimana corrispondente a una data specifica.


- 300 Quiz sulle funzioni logiche

20 domande per ogni funzione

AND: Valuta se due o più condizioni sono soddisfatte simultaneamente.

BITAND: Esegue un'operazione "AND" bit per bit tra due numeri.

BITLSHIFT: Lavora direttamente con la rappresentazione binaria dei numeri.

BITOR: Svolge un'operazione "OR" bit per bit tra due numeri.

BITRSHIFT: Svolge un'operazione di spostamento a destra sui bit di un numero.

BITXOR: Esegue un "XOR" esclusivo bit per bit tra due numeri.

COALESCE: Esamina lista di espressioni e restituisce il primo valore non vuoto.

FALSE: Rappresenta il valore booleano "falso".

IF: Permette di eseguire controlli condizionali all'interno delle formule.

IFERROR: Valuta espressione. Se trova un errore, fornisce valore alternativo.

IF.EAGER: Valuta sia il risultato per il caso vero che per quello falso.

NOT: Inverte il valore di verità di un'espressione logica.

OR: Valuta più condizioni e restituire un risultato di verità.

TRUE: Restituisce il valore booleano TRUE (vero).

SWITCH: Valuta espressione e restituisce un corrispondente valore predefinito.


- 400 QUIZ sul funzionamento del sistema WINDOWS

Evoluzione di Windows

Interfaccia Grafica Utente (GUI)

Capacità Multitasking

Componenti Core del Sistema

Personalizzazione

Sicurezza

Strumenti di Produttività

Aggiornamenti e Patch

Supporto Hardware

Giochi e Intrattenimento

Navigazione Web

Compatibilità con le Applicazioni

Assistenza e Supporto

Accessibilità

Cloud e Integrazione Mobile

Virtualizzazione

PowerShell e Automazione

Rete e Condivisione

Windows Store

Privacy e Dati di Diagnostica


- 400 QUIZ sul funzionamento del sistema MACINTOSH

Storia del Macintosh

Il primo Macintosh

Sviluppo del software

Memoria virtuale e condivisione file

PowerBook

Processori

Mac OS X

iMac

MacBook Air

Retina Display

Touch Bar

macOS Big Sur

Transizione a Apple Silicon

Mac App Store

Time Machine

Sicurezza e privacy

Continuity

Metal

Swift

Innovazioni ecologiche