Elementi dello Stato. Forme di stato e di governo

Stato e concetto sovranità - Poteri ed organi - Forme di stato e di governo - Ebook 1670 pagine patente europea PC

Elementi dello Stato. Forme di stato e di governo
Elementi dello Stato. Forme di stato e di governo

Elementi dello Stato. Forme di stato e di governo free download

Stato e concetto sovranità - Poteri ed organi - Forme di stato e di governo - Ebook 1670 pagine patente europea PC

- 520 QUIZ sull'utilizzo professionale del PC (modulo 1 ICDL) con restituzione punteggio e indicazione ed argomentazione della risposta esatta. Ebook di 1673 pagine per approfondire tutti gli argomenti (vedi sezione 2).

**Vedi in fondo lista completa argomenti e quiz.

_____________________________

SOMMARIO DELLA DESCRIZIONE DEL CORSO

1. OBIETTIVI DEL CORSO;

2. RISORSE SCARICABILI PER LA MATURITA' E NON SOLO;

3. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO. NORME GIURIDICHE E FONTI;

4. ELEMENTI DELLO STATO. FORME DI STATO E DI GOVERNO;

5. SISTEMA POWER POINT IMPOSTATO A LINK PER SCHEMATTIZZARE RAPIDAMENTE QUALSIASI MATERIA;

6. UTILIZZO PRINCIPALI FUNZIONI POWER POINT PER PERSONALIZZARE LA PRESENTAZIONE DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO 5;

7. CREAZIONE GRUPPO DI CLASSE CON OFFICE 365 E IN MICROSOFT TEAMS. CONDIVISIONE FILE DI STUDIO;

8. RELIZZARE UN VIDEO PER LA PUBBLICAZIONE SU YOUTUBE.

_____________________________

DETTAGLIO DELLO DESCRIZIONE DEL CORSO


1. OBIETTIVI DEL CORSO

Questo corso si propone di farti apprendere tutti i concetti fondamentali degli elementi dello stato. Dopo aver illustrato, nella prima sezione, i concetti fondamentali per lo studio di qualsiasi ramo del diritto, con molte lezioni sulle norme giuridiche e le fonti del diritto, si procederà con l'indagare i concetti di popolo, popolazione, nazionalità e cittadinanza. Si andrà a delimitare esattamente, dal punto di vista giuridico, il territorio dello stato per poi analizzare il concetto di sovranità quale potere dello stesso di emanare norme vincolanti per il territorio e per chi su di esso risiede.

Dopodiché verranno analizzati i poteri con cui lo stato esercita l'anzidetta sovranità, vale a dire quello legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario, nonché gli organi, fatti di persone in carne ed ossa, che sono concretamente preposti al loro concreto esercizio.

Si passerà poi ad analizzare gli indici di democrazia e le forme di stato declinate da una parte in base al rapporto tra sovranità e territorio (stato unitario, regionale e federale) e, dall'altra, in base a quello tra sovranità e popolo (stato assoluto, totalitario, liberale e democratico).

Successivamente ci occuperemo delle forma di governo, quelle riconducibili alla monarchia (assoluta, costituzionale e parlamentare) ed alla repubblica (presidenziale, semipresidenziale, parlamentare e direttoriale).

Si vedrà da ultimo il processo evolutivo delle forme di stato e di governo nel nostro paese dall'unità in avanti per approdare allo stato democratico regionale con forma di governo parlamentare previsto dalla costituzione.


2. SLIDES CON LINK DIRETTI A RISORSE WEB

- Wikipedia;

- Bing (motore di ricerca);

- Youtube;

- Cerca PowerPoint;

- Cerca PDF;

- Cerca mappe concettuali;

- Cerca tesina.


CLASSE V SUPERIORE

- ITALIANO

- STORIA

- DIRITTO PUBBLICO

- FILOSOFIA


CLASSE IV SUPERIORE

- ITALIANO


CLASSE III SUPERIORE

- ITALIANO


3. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO. NORME GIURIDICHE E FONTI

Etimologia del vocabolo "diritto" - Le norme giuridiche garanzia ordine sociale - Le norme giuridiche come freno alle motivazioni soggettive - Sociologia e diritto. Interazioni e differenze - Le partizioni dell'unico diritto - Concetti e tipi di norma giuridica - I caratteri della norma giuridica e le sanzioni in caso di inosservanza - Nascita e morte della norma giuridica - RIPASSO NORME GIURIDICHE - Puntualizzazione dei concetti - Introduzione alle fonti del diritto - Il sistema delle fonti del diritto - L'elenco delle fonti del diritto - L'efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo - L'interpretazione delle norme giuridiche - La riserva di legge: assoluta, relativa e rinforzata - RIPASSO FONTI DEL DIRITTO - Puntualizzazione dei concetti - Memorizzazione degli elenchi - Questionario a risposta multipla e parafrasi delle risposte esatte - Puntualizzazione definizioni utili allo studio dell'argomento


4. ELEMENTI DELLO STATO. FORME DI STATO E DI GOVERNO

Concetti di popolo, popolazione, nazionalità e cittadinanza (acquisto della) - La delimitazione esatta del territorio dello stato - Concetto di sovranità. Potere di imporre le norme giuridiche sul territorio - Poteri con cui lo stato esercita sovranità. Legislativo, esecutivo e giudiziario - Gli organi preposti all'esercizio dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziari - Le forme di stato. Rapporto tra sovranità e territorio e tra sovranità e popolo - Le forme di governo. Le diverse relazioni tra poteri legislativo ed esecutivo - Tappe fondamentali del storia costituzionale italiana e la nascita dello stato regionale con la costituzione del 1948


4. SISTEMA POWER POINT IMPOSTATO A LINK PER SCHEMATTIZZARE RAPIDAMENTE QUALSIASI MATERIA

Inserimento titoli capitoli e paragrafi che riversano in tutte le diapositive, nello schema e nello slides show - Inserimento contenuti - Aggiornamento file e immediata navigazione degli schemi per il ripasso - VIDEOTUTORIAL


5. UTILIZZO PRINCIPALI FUNZIONI POWER POINT PER PERSONALIZZARE LA PRESENTAZIONE DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO 4

Colori e sfumature slides e caselle di testo - Reperimento ed inserimento immagini - Impostazione della struttura fissa delle slides - Utilizzo delle funzioni dettatura e traduzione - Duplicazione slides e trasformazione in PDF - VIDEOTUTORIAL


7. CREAZIONE GRUPPO DI CLASSE CON OFFICE 365 E IN MICROSOFT TEAMS. CONDIVISIONE FILE DI STUDIO

Gestione dell'account di office 365 con l'inserimento di utenti e gruppi - Analisi interfaccia e funzioni di Microsoft Teams per creare il team della classe e scambiarsi messaggi, info e file - VIDEOTUTORIAL


8. RELIZZARE UN VIDEO PER LA PUBBLICAZIONE SU YOUTUBE

Realizzazione file video, taglio, montaggio di più video insieme, conversione in diverso formato se necessario, apertura canale Youtube, caricamento video su Youtube ed estrazione dei sottotitoli in altre lingue, incorporamento dei sottotitoli generati nel file video in locale sul PC - VIDEOTUTORIAL

______________________

- 520 QUIZ sull'utilizzo professionale del PC (modulo 1 ICDL) con restituzione punteggio e indicazione ed argomentazione della risposta esatta. Ebook di 1673 pagine per approfondire tutti gli argomenti (vedi sezione 2).

- Concetto di Hardware (49 pagine);

- Concetto di Software (54 pagine);

- Il processore del PC (CPU) (52 pagine); 

- La memoria del PC (RAM) (52 pagine);

- Il disco rigido del PC (51 pagine);

- I sistemi operativi (53 pagine);

- Le applicazioni eseguibili su PC (74 pagine);

- Il Desktop (58 pagine);

- Il File Manager (52 pagine);

- Interazione con l'interfaccia utente (49 pagine);

- Installazione software (54 pagine);

- Disinstallazione software (51 pagine);

- La creazione di file (79 pagine);

- L'organizzazione dei file (69 pagine);

- La protezione dei file (74 pagine);

- La funzione di ricerca dei file (67 pagine);

- Il backup dei dati (58 pagine);

- Il ripristino dei dati (52 pagine);

- Le reti locali LAN (56 pagine);

- La connessione internet (114 pagine);

- Uso di password (62 pagine);

- La crittografia (75 pagine);

- Organizzazione della posta elettronica (74 pagine);

- Sicurezza della posta elettronica (71 pagine);

- Gestione delle comunicazioni online (87 pagine);

- Il Browser Web (86 pagine).