Istituzioni di diritto del lavoro

Istituzioni di diritto del lavoro

Istituzioni di diritto del lavoro
Istituzioni di diritto del lavoro

Istituzioni di diritto del lavoro free download

Istituzioni di diritto del lavoro

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso nasce con lo scopo di rappresentare un utile ausilio didattico e di fornire tutte le conoscenze teorico-pratiche per tutti gli studiosi della materia di ogni livello. In vista di esami o concorsi, per coloro che vogliono conoscere o approfondire la normativa del diritto del lavoro e per chi vuole affrontare gli attuali bisogni professionali richiesti dal mondo del lavoro. Il testo di riferimento scelto per queste lezioni è il manuale di “Istituzioni di diritto del lavoro” di Armando Tursi e Pier Antonio Varesi.

STRUTTURAZIONE DEL CORSO
Il corso è organizzato in 15 moduli. Per ogni modulo ci sarà una slide strutturata e accompagnata da una video lezione che ha lo scopo di individuare gli argomenti maggiormente significativi e di fissare i punti di maggiore interesse anche attraverso una dimostrazione schematica degli argomenti trattati.

Indice del corso:

1) Il contratto di lavoro subordinato

· La retribuzione

· La collaborazione

· La subordinazione

2) I requisiti del contratto di lavoro

· La forma

· L’accordo tra le parti

3) Il patto di prova

4) Il contratto a tempo determinato

· D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 - Il superamento delle «ragioni» che giustificano l’apposizione del termine di durata al contratto di lavoro

· La normativa sostanziale dei contratti di lavoro a tempo determinato

· Proseguimento del rapporto oltre la scadenza del termine

· Norme del rapporto oltre la scadenza del termine

· Decreto dignità: differenze con la normativa precedente

5) La somministrazione di lavoro

· Contratto di somministrazione di lavoro tra utilizzatore e somministratore

· Divieto di ricorso alla somministrazione di lavoro

· Contratto di lavoro somministrazione tra agenzia e lavoratore

· Apparato sanzionatorio

· Decreto dignità: differenze con la normativa precedente

6) L’apprendistato

· Gli elementi distintivi dei contratti con finalità formative

· Le tre tipologie di apprendistato

· La disciplina dell’apprendistato

· Elementi fondamentali dell’apprendistato

· La disciplina per i tre tipo di apprendistato

7) Lavoro subordinato part time

· Elementi importanti della disciplina

8) I principi della prestazione lavorativa

· Iusvariandi

· Elementi importanti della disciplina

9) Elementi della prestazione di lavoro

· Il potere disciplinare del datore di lavoro

· Alcuni obblighi del lavoratore

· Il luogo di lavoro

10) La retribuzione

· Retribuzione differita e indiretta

· Forme della retribuzione

· Trattamento di fine rapporto (TFR)

· Il TFR a seguito del d.lgs. n. 23/2015

11) La cessazione del rapporto di lavoro

· Dimissioni

· I vizi del licenziamento

· Disciplina vigente

· I requisiti del licenziamento illegittimo

· I principi del licenziamento individuale

· Il licenziamento dalla legge Fornero al Jobs Act

· Licenziamenti collettivi

Indennità di mobilità

12) Libertà sindacale

· Rappresentanze sindacali

· Diritti sindacali importanti

13) La contrattazione collettiva – la piramide contrattuale in Italia

14) Lo sciopero e i limiti delle sue finalità

· Lo sciopero e i limiti delle modalità di esercizio

15) La serrata


DESTINATARI DEL CORSO

Il corso si rivolge agli studenti universitari che devono affrontare il relativo esame nelle facoltà umanistiche, nonché lavoratori e datori di lavoro che intendono essere informati sulla normativa vigente in relazione al rapporto lavorativo.